MOQ: | 1 |
prezzo: | $16/pieces |
imballaggio standard: | scatola |
Periodo di consegna: | 15-20 giorni lavorativi |
metodo di pagamento: | T/T |
Capacità di approvvigionamento: | 100-1000 |
A sensore di temperatura è un dispositivo che misura l'energia termica in un sistema, convertendola in un segnale elettrico (ad esempio, tensione, resistenza) per il monitoraggio, il controllo o la sicurezza. Questi sensori garantiscono una gestione precisa della temperatura in applicazioni industriali, automobilistiche, mediche e di consumo.
Misurazione Accurata
Traccia la temperatura in tempo reale con alta precisione.
Controllo di Processo
Mantiene condizioni ottimali (ad esempio, HVAC, produzione).
Arresto di Sicurezza
Attiva allarmi o arresta i sistemi durante il surriscaldamento/congelamento.
Efficienza Energetica
Ottimizza i cicli di riscaldamento/raffreddamento per ridurre gli sprechi.
Tipo | Principio e Caso d'Uso | Pro e Contro |
---|---|---|
Termocoppia (T/C) | Due metalli dissimili generano una tensione proporzionale a ΔT. Ampio intervallo, robusto. | ✅ Veloce, alta temperatura (fino a 2300°C) ❌ Minore accuratezza |
RTD (Pt100/Pt1000) | La resistenza del filo di platino cambia con T. Lineare, stabile. | ✅ Alta accuratezza (±0.1°C) ❌ Più lento, costoso |
Termistore | La resistenza ceramica/polimerica varia esponenzialmente con T. Alta sensibilità. | ✅ Preciso in intervalli ristretti ❌ Fragile, auto-riscaldamento |
Semiconduttore (IC) | Basato su silicio (ad esempio, LM35, DS18B20). Uscita digitale/analogica. | ✅ Facile integrazione, basso costo ❌ Intervallo limitato (-55°C a 150°C) |
Infrarossi (IR) | Rileva la radiazione termica dalle superfici. Senza contatto. | ✅ Veloce, rilevamento remoto ❌ Influenzato dall'emissività |
Specifiche standard per sensori di temperatura industriali:
Parametro | Descrizione | Valori/Opzioni Comuni |
---|---|---|
Intervallo di Misurazione | Limiti di temperatura operativa. | -200°C a +2300°C (T/C Tipo B) -50°C a +150°C (IC) |
Accuratezza | Deviazione massima dal valore reale. | ±0.1°C (RTD), ±1°C (T/C), ±0.5°C (IC) |
Tempo di Risposta | Tempo per raggiungere il 63% della lettura finale (τ). | 0.1–10s (IR veloce), 1–50s (RTD/T/C) |
Segnale di Uscita | Interfaccia elettrica. | mV (T/C), Ω (RTD), 0–10V, 4–20mA, I²C, SPI |
Materiale della Sonda | Costruzione della punta/rivestimento di rilevamento. | Acciaio inossidabile 316, Inconel, ceramica, PFA |
Stabilità/Deriva | Variazione dell'accuratezza a lungo termine all'anno. | ±0.05°C/anno (RTD), ±0.2°C/anno (T/C) |
Errore di Auto-Riscaldamento | Calore generato dal sensore che influisce sulle letture (soprattutto RTD/termistori). | <0.1°C (IC a bassa potenza), 0.5–2°C (RTD a 1mA) |
Profondità di Immersione | Inserimento minimo della sonda per letture accurate. | 10–15x diametro della sonda (regola generale) |
Grado IP | Protezione contro l'ingresso (resistenza a polvere/acqua). | IP65 (resistente all'acqua), IP67 (immersione) |
Certificazioni | Standard di conformità. | IEC 60751 (RTD), ASTM E230 (T/C), RoHS, ATEX |
Industriale: Controllo forni, reattori chimici, salute dei macchinari.
Automobilistico: Temperatura motore/abitacolo, gestione termica della batteria (VE).
Medico: Monitor pazienti, sterilizzatori, apparecchiature di laboratorio.
HVAC: Regolazione temperatura aria/acqua.
Sicurezza Alimentare: Monitoraggio della catena del freddo, processi di cottura.
Elettronica di Consumo: Smartphone, elettrodomestici, dispositivi indossabili.
Intervallo e Accuratezza:
Utilizzare T/C per calore estremo (>400°C); RTD per precisione (±0.1°C); IC per applicazioni sensibili ai costi.
Ambiente:
Scegliere sonde resistenti alla corrosione (ad esempio, Inconel) per sostanze chimiche; IP67 per l'umidità.
Necessità di Risposta:
Optare per RTD a film sottile/IR per cambiamenti rapidi; evitare termistori in sistemi dinamici.
Compatibilità dell'Uscita:
4–20mA per ambienti industriali rumorosi; digitale (I²C) per sistemi embedded.
Calibrazione:
Dare priorità ai sensori con bassa deriva per processi critici (ad esempio, farmaceutica).
⚠️ Note Critiche:
Messa a terra/Rumore: Schermare i fili T/C per prevenire interferenze EMI.
Contatto Termico: Assicurare una corretta adesione della sonda alle superfici.
Calibrazione: Ricalibrare annualmente secondo ASTM E2847 o le linee guida OEM.
Sensori Specializzati:
Fibra Ottica: Immune alle EMI (ad esempio, centrali elettriche).
IoT Wireless: Per il monitoraggio remoto (LoRaWAN/NB-IoT).
Montaggio Superficiale: PCB/microelettronica.
Verificare sempre le specifiche rispetto ai requisiti dell'applicazione. Consultare le schede tecniche per la riduzione della potenza in condizioni estreme.
MOQ: | 1 |
prezzo: | $16/pieces |
imballaggio standard: | scatola |
Periodo di consegna: | 15-20 giorni lavorativi |
metodo di pagamento: | T/T |
Capacità di approvvigionamento: | 100-1000 |
A sensore di temperatura è un dispositivo che misura l'energia termica in un sistema, convertendola in un segnale elettrico (ad esempio, tensione, resistenza) per il monitoraggio, il controllo o la sicurezza. Questi sensori garantiscono una gestione precisa della temperatura in applicazioni industriali, automobilistiche, mediche e di consumo.
Misurazione Accurata
Traccia la temperatura in tempo reale con alta precisione.
Controllo di Processo
Mantiene condizioni ottimali (ad esempio, HVAC, produzione).
Arresto di Sicurezza
Attiva allarmi o arresta i sistemi durante il surriscaldamento/congelamento.
Efficienza Energetica
Ottimizza i cicli di riscaldamento/raffreddamento per ridurre gli sprechi.
Tipo | Principio e Caso d'Uso | Pro e Contro |
---|---|---|
Termocoppia (T/C) | Due metalli dissimili generano una tensione proporzionale a ΔT. Ampio intervallo, robusto. | ✅ Veloce, alta temperatura (fino a 2300°C) ❌ Minore accuratezza |
RTD (Pt100/Pt1000) | La resistenza del filo di platino cambia con T. Lineare, stabile. | ✅ Alta accuratezza (±0.1°C) ❌ Più lento, costoso |
Termistore | La resistenza ceramica/polimerica varia esponenzialmente con T. Alta sensibilità. | ✅ Preciso in intervalli ristretti ❌ Fragile, auto-riscaldamento |
Semiconduttore (IC) | Basato su silicio (ad esempio, LM35, DS18B20). Uscita digitale/analogica. | ✅ Facile integrazione, basso costo ❌ Intervallo limitato (-55°C a 150°C) |
Infrarossi (IR) | Rileva la radiazione termica dalle superfici. Senza contatto. | ✅ Veloce, rilevamento remoto ❌ Influenzato dall'emissività |
Specifiche standard per sensori di temperatura industriali:
Parametro | Descrizione | Valori/Opzioni Comuni |
---|---|---|
Intervallo di Misurazione | Limiti di temperatura operativa. | -200°C a +2300°C (T/C Tipo B) -50°C a +150°C (IC) |
Accuratezza | Deviazione massima dal valore reale. | ±0.1°C (RTD), ±1°C (T/C), ±0.5°C (IC) |
Tempo di Risposta | Tempo per raggiungere il 63% della lettura finale (τ). | 0.1–10s (IR veloce), 1–50s (RTD/T/C) |
Segnale di Uscita | Interfaccia elettrica. | mV (T/C), Ω (RTD), 0–10V, 4–20mA, I²C, SPI |
Materiale della Sonda | Costruzione della punta/rivestimento di rilevamento. | Acciaio inossidabile 316, Inconel, ceramica, PFA |
Stabilità/Deriva | Variazione dell'accuratezza a lungo termine all'anno. | ±0.05°C/anno (RTD), ±0.2°C/anno (T/C) |
Errore di Auto-Riscaldamento | Calore generato dal sensore che influisce sulle letture (soprattutto RTD/termistori). | <0.1°C (IC a bassa potenza), 0.5–2°C (RTD a 1mA) |
Profondità di Immersione | Inserimento minimo della sonda per letture accurate. | 10–15x diametro della sonda (regola generale) |
Grado IP | Protezione contro l'ingresso (resistenza a polvere/acqua). | IP65 (resistente all'acqua), IP67 (immersione) |
Certificazioni | Standard di conformità. | IEC 60751 (RTD), ASTM E230 (T/C), RoHS, ATEX |
Industriale: Controllo forni, reattori chimici, salute dei macchinari.
Automobilistico: Temperatura motore/abitacolo, gestione termica della batteria (VE).
Medico: Monitor pazienti, sterilizzatori, apparecchiature di laboratorio.
HVAC: Regolazione temperatura aria/acqua.
Sicurezza Alimentare: Monitoraggio della catena del freddo, processi di cottura.
Elettronica di Consumo: Smartphone, elettrodomestici, dispositivi indossabili.
Intervallo e Accuratezza:
Utilizzare T/C per calore estremo (>400°C); RTD per precisione (±0.1°C); IC per applicazioni sensibili ai costi.
Ambiente:
Scegliere sonde resistenti alla corrosione (ad esempio, Inconel) per sostanze chimiche; IP67 per l'umidità.
Necessità di Risposta:
Optare per RTD a film sottile/IR per cambiamenti rapidi; evitare termistori in sistemi dinamici.
Compatibilità dell'Uscita:
4–20mA per ambienti industriali rumorosi; digitale (I²C) per sistemi embedded.
Calibrazione:
Dare priorità ai sensori con bassa deriva per processi critici (ad esempio, farmaceutica).
⚠️ Note Critiche:
Messa a terra/Rumore: Schermare i fili T/C per prevenire interferenze EMI.
Contatto Termico: Assicurare una corretta adesione della sonda alle superfici.
Calibrazione: Ricalibrare annualmente secondo ASTM E2847 o le linee guida OEM.
Sensori Specializzati:
Fibra Ottica: Immune alle EMI (ad esempio, centrali elettriche).
IoT Wireless: Per il monitoraggio remoto (LoRaWAN/NB-IoT).
Montaggio Superficiale: PCB/microelettronica.
Verificare sempre le specifiche rispetto ai requisiti dell'applicazione. Consultare le schede tecniche per la riduzione della potenza in condizioni estreme.